E' tutto finto, ad uso e consumo degli aspiranti sposini-clienti.


Il prete (americano) celebra la cerimonia

I cantori

Lo scambio degli anelli

Il suono della campana annuncia al mondo le nozze

Il lancio del boquet. Vi lascio indovinare chi l'ha preso... ;-)
Qui sotto, invece si comincia a far sul serio. E' la la sala dove i futuri sposini e i loro "personal assistant" definiscono tutti gli aspetti della cerimonia che faranno.
Questa sotto invece è l'entrata della bridal room. In Giappone i vestiti nuziali si noleggiano, così ogni albergo o matrimonificio ha la sua enorme collezione di vestiti, sia occidentali che giapponesi.
Notare la scritta in italiano.
Personalmente vi consiglierei, almeno una volta, di riuscire a vedere i vestiti nuziali giapponesi tradizionali. Sono incredibili!

Questo è il tavolo dove gli ospiti vengono ricevuti dai. Da una parte i parenti dello sposo, dall'altra quelli della sposa. Gli ospiti portano il loro regalo (soldi) in una bellissima bustina decorata, firmano il guestbook e ricevono le informazioni per la cerimonia.
2 commenti:
Ma anche ai matrimoni si riceve indietro la meta` esatta di quello che si ha dato, come ai funerali?
Purtroppo non sono ancora stata a un matrimonio in Giappone...
Non saprei, comunque costano molto. Le cose che non mi piacciono è l'estrema ristrettezza nei tempi che ti da l'organizzazione che gestisce la cerimonia. Specialmente quando sta per finire, sembra quasi che ti vogliano mandar via.
Però è vero, perchè probabilmente mezz'ora dopo, nella tua sala, ci sarà un'altra cerimonia.
Nel giorno in cui abbiamo fatto queste immagini la struttura gestiva 21 matrimoni!
Però i matrimoni di campagna di campagna dovrebbero essere molto più naturali e amichevoli.
Posta un commento